I vantaggi e le opportunità della Certificazione della Parità di Genere
Il 16 marzo 2022 è stata pubblicata la Prassi di Riferimento (PdR) UNI 125:2022 che definisce i requisiti per ottenere la Certificazione di Parità di Genere richiamata dal PNRR.
Il 16 marzo 2022 è stata pubblicata la Prassi di Riferimento (PdR) UNI 125:2022 che definisce i requisiti per ottenere la Certificazione di Parità di Genere richiamata dal PNRR.
Il 28 gennaio è il Data Protection Day, Giornata europea della protezione dei dati, e segna l’anniversario della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla protezione delle informazioni di carattere personale.
Sono molte le sfide che si presentano per questo 2023 dove il confine tra vita online e offline è sempre più sottile e le nuove tecnologie sono più accessibili impattando sulla quotidianità. Pensiamo solo ai traguardi raggiunti dall’intelligenza artificiale machine learning e alle problematiche pratiche legate al loro utilizzo oppure alle potenzialità dei dispositivi wereable.
L’industria 4.0 nasce dalla cosiddetta quarta rivoluzione industriale, che sta portando a una crescente digitalizzazione dei processi e a una produzione industriale sempre più automatizzata e interconnessa.
In questi anni SIQUAM ha investito molto nell’offrire servizi altamente qualificati, studiando e realizzando soluzioni innovative e adattabili a ogni nostro cliente.
Come società di consulenza crediamo che la formazione rappresenti non solo – in alcuni casi – un obbligo imposto dalla legge, ma anche un investimento strategico per accrescere il know-how aziendale e migliorare il posizionamento dell’azienda nel mercato di riferimento.
Il 16 marzo 2022 è stata pubblicata la Prassi di Riferimento (PdR) UNI 125:2022 sulla Parità di Genere, che definisce i requisiti per la Certificazione di Parità di Genere richiamata dal PNRR.
Se vuoi, puoi leggere anche il nostro articolo su questo argomento cliccando qua.
Il 16 marzo 2022 è stata pubblicata la Prassi di Riferimento (PdR) UNI 125:2022 sulla Parità di Genere, che definisce i requisiti per la Certificazione di Parità di Genere richiamata dal PNRR. Tale certificazione supporta il rispetto dei requisiti normativi e favorisce la rendicontazione sulla situazione di impiego maschile e femminile che la Legge 162 di novembre 2021 (Legge Gribaudo) ha reso obbligatoria per tutte le aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti.
Numerose sono le problematiche incontrate dalle aziende nello svolgere le attività di marketing con il rischio di incorrere in pesanti sanzioni.
La cyber security è una delle preoccupazioni aziendali più pressanti dei nostri giorni. Enti e aziende stanno progressivamente investendo somme sempre più considerevoli in sicurezza.
Il seminario si pone l’obiettivo di illustrare, da un punto di vista operativo, le novità introdotte dalle Linee Guida di Confindustria per la costruzione dei “MODELLI 231” e dal d.lgs. 184/2021.
In occasione dell’emissione di un parere in sede di consultazione preventiva avente ad oggetto il tema della fatturazione elettronica (nello specifico: un provvedimento rivolto all’Agenzia dell’Entrate), l’Autorità Garante Privacy ne ha approfittato per rivolgere un monito a