Live Webinar | 5 anni di GDPR: il punto
A quasi 5 anni dalla piena operatività del GDPR è giunto il momento di analizzare quanto è stato fatto e quanto può essere ancora fatto.
Con oltre vent’anni di attività alle spalle, Si.Qu.Am è il partner ideale per affiancare le aziende nelle sfide quotidiane. Un interlocutore serio, affidabile, in grado di risolvere ogni esigenza grazie al proprio network di consulenti.
La specializzazione è un aspetto fondamentale nel mondo della Privacy & Data Compliance. È impensabile credere che da soli si possa garantire competenza, dinamicità e qualità. Per questo Si.Qu.Am. si affida a un team strutturato, eterogeneo, perfetto per affrontare le sfide della compliance aziendale, risultando un punto di riferimento unico e insostituibile.
Supportiamo le aziende nei progetti e nelle scelte decisive per il loro business. Crediamo fortemente nei nostri valori e offriamo ai nostri clienti professionalità, correttezza e trasparenza nel settore della Privacy & Data Compliance.
Si.Qu.Am. S.r.l. nasce con l’intento di accompagnare aziende studi professionali e Pubbliche Amministrazioni nei loro percorsi di adeguamento alle normative legali che impattano sui vari settori operativi.
Dal 2003 ci occupiamo con dedizione e professionalità di protezione e sicurezza dei dati.
La nuova disciplina, risultante dal Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali e dal Codice Privacy, costituisce un’importante opportunità di miglioramento delle strutture organizzative e della gestione dei processi aziendali. Consapevoli del valore aggiunto, affianchiamo i nostri clienti nel processo di adeguamento offrendo una consulenza e un’assistenza personalizzate.
Dotata di un nucleo altamente specializzato in Privacy & Data Protection, Si.Qu.Am affianca il cliente nella gestione di tutti gli adempimenti che la normativa impone, operando trasversalmente sui processi organizzativi, analizzando la contrattualistica e la gestione dei servizi ICT, per i quali Si.Qu.Am offre un’assistenza qualificata, dalla pianificazione alla gestione operativa delle innovazioni.
Il nostro team è composto da professionisti che, grazie all’esperienza maturata e al continuo aggiornamento, sono in grado di supportare i clienti in qualità di Responsabile della Protezione Dati (o DPO, Data Protection Officer), laddove tale figura sia richiesta dalla normativa o altamente consigliata per le tipologie di trattamenti effettuati.
In un mondo che si sta digitalizzando, Si.Qu.Am è il partner ideale per il successo dei progetti aziendali e per la compliance normativa.
Si.Qu.Am fa parte del network PC SYSTEM.
A quasi 5 anni dalla piena operatività del GDPR è giunto il momento di analizzare quanto è stato fatto e quanto può essere ancora fatto.
Lo scorso 15 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, anche nota come Direttiva Whistleblowing.
Il 16 marzo 2022 è stata pubblicata la Prassi di Riferimento (PdR) UNI 125:2022 che definisce i requisiti per ottenere la Certificazione di Parità di Genere richiamata dal PNRR.
Privacy & Data Protection
DPO
Security IT Governance
Compliance & Certifications
Cyber Security
Contrattualistica ICT
Modelli Organizzativi
e d.lgs.231
Formazione
Per compliance si intende la conformità a determinate norme, regole, procedure o standard fondamentali per il management di un’azienda. Una realtà perfettamente organizzata, sensibile ai mutamenti sia normativi che organizzativi e al progresso tecnologico, assicura una definita ripartizione di compiti e responsabilità e aumenta la competitività sul mercato.
Il Compliance Manager è quella figura che, grazie alle proprie competenze, predispone policy e procedure idonee a garantire la trasparenza e integrità di un’azienda, monitorandone anche l’applicazione.
Il Responsabile della protezione dei dati personali (c.d. DPO) è una figura prevista dall’art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679 destinata ad assolvere a funzioni di supporto e controllo ah Titolare o Responsabile del trattamento, funzioni consultive, formative e informative in merito agli obblighi derivanti dal Regolamento; coopera con l’Autorità e costituisce il punto di contatto, anche rispetto agli interessati, per le questioni connesse al trattamento dei dati personali. E’ importante che il DPO abbia un’approfondita conoscenza nel campo dell’informatica, della normativa e delle prassi in materia di privacy, nonché delle norme che caratterizzano lo specifico settore di riferimento.
L’ODV (c.d. Organismo di Vigilanza) è quel soggetto responsabile di sorvegliare e di verificare regolarmente l’efficacia del Modello Organizzativo e di segnalare eventuali carenze. Esso può essere monocratico o collegiale, con componenti interni e/o esterni, purché indipendente dalla società della cui vigilanza è incaricato.